
depositoMinutaSentenzaSemplificata L’art. 1754 c.c. non afferma che il mediatore deve essere incaricato da entrambe le parti ma che tale è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Il rapporto di mediazione, […]

SENTENZA TRIBUNALE LAVORO CATANIA NUM. 2823-2025 E’ illegittimo il provvedimento di recupero per l’intero anno della prestazione pensionistica denominata Quota 100 nell’ipotesi in cui il beneficiario dell’erogazione abbia prestato occasionalmente ed in modo del tutto temporaneo un’attività lavorativa subordinata. E’ illegittima e va, pertanto, disattesa la Circolare INPS num. 117/2019 la quale stabilisce che: “il pagamento […]

depositoMinutaSentenzaSemplificata A norma dell’Art. 480 Cod. Civ. “Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni” (comma 1°). Ed ancora:“Il termine decorre dal giorno dell’apertura della successione e, in caso d’istituzione condizionale, dal giorno in cui si verifica la condizione. In caso di accertamento giudiziale della filiazione il termine decorre dal passaggio in giudicato […]

depositoMinutaSentenzaSemplificata Impossibilità sopravvenuta. Art. 1463 Cod. Civ. Diritto al rimborso. Il noto arresto di Cass. Civ. Sez. III, 10 Luglio 2018, n. 18047. Ai sensi dell’Art. 1463 Cod. Civ.: “Nei contratti a prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia […]

L’art. 79 del Regolamento di Esecuzione ed Attuazione al C.d.S., “Visibilità segnali”, prescrive che per ciascun segnale stradale di cui all’art.39 CDS, debba essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente ed il segnale stesso in modo che il conducente abbia il tempo e lo spazio per effettuare una manovra diversiva . Il comma […]

25119725s Ai sensi dell’Art. 13 comma 2° della Legge 31 Dicembre 2012 num. 247 rubricata “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense” “2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico professionale”. E’ di tutta evidenza che la norma abbia riguardo ad un CONTRATTO di conferimento di incarico professionale, nei termini […]

Legittimazione passiva in capo all’Agenzia del Demanio in forza di devoluzione dell’eredità allo Stato ai sensi dell’Art. 586 Cod. Civ. Acquisto della proprietà a titolo originario in forza di usucapione ai sensi dell’art. 1158 Cod. Civ. La sussistenza dei due elementi: il corpus possessionis e l’animus possidendi. Nel caso in esame, il Tribunale di Enna, […]

Illegittimità dell’art. 3, comma 1 del Regolamento di attuazione dello Statuto della Cassa Geometri e dell’art. 5 dello Statuto della Cassa dei Geometri liberi Professionisti. Necessaria disapplicazione alla luce dell’interpretazione del concetto di ‘esercizio della professione’ dato dalla Corte Costituzionale. All’art. 3 comma 1 del Regolamento di attuazione delle norme statutarie della C.I.P.A.G. nonché all’art. […]

VOLO CANCELLATO DALLA COMPAGNIA AEREA: VOUCHER O RIMBORSO INTEGRALE DEL BIGLIETTO? Illegittimità degli artt. 28 D.L. del 2 marzo 2020 n. 9, 88 bis D.L. del 17 marzo 2020 n. 18. L’art. 8 del Regolamento CE 261/2004. Il “primato” del diritto dell’Unione Europea sulle norme di diritto interno e il potere-dovere di disapplicazione del Giudice […]

Intervenuta prescrizione dei buoni fruttiferi postali. Violazione dei doveri di informazione, correttezza e buona fede in assenza di F.I.A. (Foglio informativo analitico) da parte della società convenuta Poste Italiane s.p.a. Obbligo di risarcimento danni patrimoniali. Ai sensi dell’art. 8 del D.M. del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 19 Dicembre 2000, il quale […]



0 comment