Divisione fatta dal testatore. La controversa questione dei conguagli divisionis causa.


Cass. Civ., Sez. II, sentenza num. 16535 del 2020

Pignoramento di immobile locato. Chi è legittimato a riscuotere i canoni di locazione?


A seguito del pignoramento di un immobile dato in locazione, il locatore – proprietario perde la legittimazione sostanziale a richiedere al conduttore il pagamento dei canoni, spettando tale legittimazione in via esclusiva al custode; ma ciò solo fino al decreto di trasferimento del bene, per effetto del quale la proprietà del bene e dei frutti […]

Appalto di servizi. La proroga dell’affidamento del servizio non può essere illimitata nel tempo.


Sentenza num. 1279-2020 Ufficio del Giudice di Pace di Catania

CREDITO AL CONSUMO: è legittimo sospendere il pagamento del finanziamento per mancata consegna del bene?


Cass. Civ., Sez III, sentenza n. 19522 del 2015

CARBURANTE SPORCO: chi paga i danni cagionati al veicolo?


Trib. di Catania, Sez. III, sentenza n. 2940 del 2020

Divisione fatta dal testatore. La controversa questione dei conguagli divisionis causa.


Nella prassi è assai frequente l’utilizzo da parte del testatore di conguagli a scopi “divisionali”, sotto forma di legati obbligatori aventi ad oggetto denaro non presente nell’asse ereditario. Si tratta di comprendere se sia possibile comporre in tal modo la quota riservata ai legittimari. L’art. 734 cod. civ., rubricato “Divisione fatta dal testatore”, attribuisce […]

Appalto di servizi. La proroga dell’affidamento del servizio non può essere illimitata nel tempo.


Contratto di appalto per l’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extra tributarie del Comune di Catania, oggi scaduto. Disapplicazione della Determinazione Dirigenziale num. A04/487 emessa in data 19/10/2016 con la quale il Comune di Catania procedeva, in modo del tutto illegittimo, ad una proroga illimitata per l’affidamento del servizio di riscossione. […]

CREDITO AL CONSUMO: è legittimo sospendere il pagamento del finanziamento per mancata consegna del bene?


. Collegamento negoziale tra compravendita e prestito finalizzato all’acquisto di beni al consumo. Risoluzione del contratto di vendita per inadempimento del venditore. Conseguente sospensione del pagamento delle rate del finanziamento. L’attuale prassi commerciale si caratterizza per un ricorso, sempre più massiccio, al contratto di credito al consumo qualificato dall’art. 121, comma 1, lett. c […]

CARBURANTE SPORCO: chi paga i danni cagionati al veicolo?


Responsabilità del produttore per prodotto difettoso e richiesta di risarcimento danni del consumatore. Ripartizione dell’onere probatorio ai sensi dell’art. 120, Codice del Consumo. A norma dell‘art. 117, comma 1, D. Lgs. 206/2005, un prodotto si definisce difettoso “quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze”, tra […]
