Usucapione di immobile acquisito dallo Stato per successione necessaria ex art. 586 c.c. Legittimazione passiva dell’Agenzia del Demanio. Prova dell’assenza di altri successibili. Usucapione: quali le circostanze rilevanti ai fini del suo riconoscimento.
•
Tribunale di Enna, sentenza num. 397-2021

E’POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO DI BUONI FRUTTIFERI POSTALI EMESSI IN VIOLAZIONE DEI DOVERI DI INFORMAZIONE, CORRETTEZZA E BUONA FEDE, ANCORCHE’ PRESCRITTI.
•
Sentenza del Giudice di Pace di Catania n. 2055- 2021

E’ LEGITTIMA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ESECUZIONE DEL DECRETO CHE DISPONE L’EQUO INDENNIZZO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 (CD. LEGGE PINTO)?
•
TAR – LAZIO, sentenza l 23.11.2015 num. 13245

CONDOMINIO: A CHI SPETTA LA MANTENZIONE DEI BALCONI INCASSATI?
•
Cassazione Civile ordinanza Sez. 2 n. 27413 Anno 2018

CONDOMINIO: I BALCONI AGGETTANTI SONO PERTINENZE CONDOMINIALI?
•
CASS. CIV. ORDINANZA NUM. 7042 DEL 2020

Volo cancellato dalla compagnia aerea: voucher o rimborso integrale del biglietto?
•
Sentenza del Giudice di pace di Catania num. 1071-2022

E’POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO DI BUONI FRUTTIFERI POSTALI EMESSI IN VIOLAZIONE DEI DOVERI DI INFORMAZIONE, CORRETTEZZA E BUONA FEDE, ANCORCHE’ PRESCRITTI.
•
Intervenuta prescrizione dei buoni fruttiferi postali. Violazione dei doveri di informazione, correttezza e buona fede in assenza di F.I.A. (Foglio informativo analitico) da parte della società convenuta Poste Italiane s.p.a. Obbligo di risarcimento danni patrimoniali. Ai sensi dell’art. 8 del D.M. del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 19 Dicembre 2000, il quale […]

E’ LEGITTIMA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ESECUZIONE DEL DECRETO CHE DISPONE L’EQUO INDENNIZZO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 (CD. LEGGE PINTO)?
•
Mancata esecuzione del decreto ex Legge Pinto e successivo giudizio di ottemperanza. Riconoscimento dell’astreinte al ricorrente per tardiva esecuzione del provvedimento. Ai sensi dell’articolo 2 legge 24 marzo 2001 n. 89 “chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto di violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata […]

CONDOMINIO: A CHI SPETTA LA MANUTENZIONE DEI BALCONI INCASSATI?
•
Parti comuni degli edifici condominiali: il regime di ripartizione delle spese di manutenzione e rifacimento dei balconi incassati. Il requisito della “funzione” e applicazione estensiva dell’art. 1125 cod. civ. In materia di condominio assume particolare rilievo la questione in ordine alla distinzione tra balconi incassati e aggettanti poiché, come noto, la conformazione strutturale di tali manufatti […]

CONDOMINIO: I BALCONI AGGETTANTI SONO PERTINENZE CONDOMINIALI?
•
Parti comuni di edifici condominiali: il regime di ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi aggettanti. Nullità della delibera assembleare che dispone di porzioni dell’edificio in proprietà esclusiva dei condomini. In tema di edifici condominiali, i balconi aggettanti pertinenziali sono qualificati come estensione dell’unità immobiliare su cui insistono e, in quanto tali beni di […]


